Dott. Daniele Piccolo

Neurochirurgo
Ricercatore in Medicina Sperimentale
Ingegnere

Dirigente Medico presso SOC Neurochirurgia
Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, Udine

PhD Candidate presso Università degli Studi di Pavia
Evolving Applications Of Artificial Intelligence In Emergency Surgery And Neurosurgery

Patologie trattate

A Person Having a Back Pain

Mal di schiena

Il mal di schiena è un disturbo molto comune. Oltre l’80% delle persone sperimenta almeno un episodio nella loro vita. Sebbene solitamente non rappresenti un problema medico grave e nella maggior parte dei casi si risolva autonomamente, può essere frustrante quando il dolore interferisce con le attività quotidiane.

Alcuni fattori possono aumentare il rischio di sviluppare dolore lombare. Tra questi vi sono il fumo, l’obesità, l’età avanzata, il sesso femminile, il lavoro fisicamente impegnativo o sedentario, lo stress lavorativo, l’insoddisfazione professionale e problemi di salute mentale come ansia o depressione.

Glioma e Glioblastoma

Glioma e Glioblastoma

I gliomi sono tumori cerebrali che si sviluppano a partire dalle cellule gliali, le quali svolgono una funzione strutturale nel cervello e di supporto funzionale.

La loro classificazione è evoluta nel tempo, con le scoperte scientifiche sulla genetica dei tumori.
Prima del 2000, i gliomi venivano classificati in base al loro aspetto al microscopio (istologia), ed ulteriormente suddivisi in gradi da 1 a 4 a seconda della loro aggressività microscopica. I gradi 1 e 2 erano considerati “a basso grado”, i gradi 3 e 4 erano considerati “alto grado”.

Dal 2016, e con la nuova definizione del 2021, i gliomi vengono classificati in base non solo all’aspetto istologico, ma anche e soprattutto alla loro composizione genetica.

Meningioma

Meningioma

I meningiomi sono tumori che si formano nelle meningi, il tessuto che protegge il cervello e il midollo spinale. Anche se la maggior parte ha un decorso indolente, possono creare problemi se crescono e premono su parti importanti del cervello o del midollo spinale. Le cause della loro origine non sono del tutto chiare, ma possono includere sia fattori genetici sia fattori ambientali.

I meningiomi possono formarsi in qualsiasi parte del rivestimento del cervello o del midollo spinale, ma circa il 90% si sviluppa a livello cranico.

I meningiomi possono essere gestiti con un trattamento conservativo, oppure con un intervento chirurgico e/o radioterapia. In alcuni casi, l’intervento può essere ritardato e inizierà solo se il tumore inizia a crescere.

Tecnologie utilizzate

Realtà Aumentata e planning chirurgico
Ricerca in Medicina Sperimentale
Black Laptop Computer Turned on Showing Computer Codes
Intelligenza Artificiale e Quantum Computing